Lucera: Linnovativo stratagemma ottico potrebbe risolvere il problema della sicurezza degli attraversamenti pedonali, uno stratagemma per garantire la sicurezza dei bambini e degli anziani.Lucera: Linnovativo stratagemma ottico potrebbe risolvere il problema della sicurezza degli attraversamenti pedonali, uno stratagemma per garantire la sicurezza dei bambini e degli anziani.
La velocità delle autovetture mette quotidianamente a rischio lincolumità dei pedoni, con automobilisti che sfrecciano senza dare la precedenza a chi cammina a piedi.
Una soluzione semplice al problema potrebbe essere la realizzazione di strisce pedonali 3D, che stanno già trovando applicazione in tutte le più grandi città del mondo.
E di questi giorni che la notizia che gli attraversamenti pedonali in 3D verranno introdotti anche a Londra, precisamente nelle vicinanze della famosa Abbey Road, protagonista di una celebre copertina dei Beatles.
Le strisce 3D sono in corso di sperimentazione anche in molti comuni italiani, Bologna e Trieste in testa.
Le strisce 3D sono di facile realizzazione in quanto la consueta striscia bianca va combinata con una striscia più scura che rappresenta lombra della prima, così da creare lillusione ottica del 3D.
Lautomobilista che si avvicina allattraversamento pedonale ha così limpressione di trovarsi davanti delle strisce pedonali sollevate da terra e quindi istintivamente rallenta davanti allostacolo.
Lucera potrebbe trovare molto giovamento da questa illusione ottica in quanto più volte sui giornali sono stati sollevati dubbi sulla difficoltà per i pedoni ad attraversare alcune strade cittadine, in particolare la circonvallazione a senso unico.
Le strisce 3D, poi, garantirebbero maggiore sicurezza nelle vicinanze delle scuole, dove è maggiore il pericolo per i bambini.
Daniela Di Iasio