Manca un giorno allOpen House organizzata da Gagliardi Immobiliare in via Vittorio Veneto per visionare il nuovo immobile, e abbiamo ritenuto opportuno incontrare chi questo palazzo lha pensato, voluto e costruito, Danilo Tatta.Manca un giorno allOpen House organizzata da Gagliardi Immobiliare in via Vittorio Veneto per visionare il nuovo immobile, e abbiamo ritenuto opportuno incontrare chi questo palazzo lha pensato, voluto e costruito, Danilo Tatta.
Domanda: signor Tatta, possiamo dire che ci siamo?
Si, con soddisfazione posso dire di si, la consegna degli appartamenti è prevista per ottobre. Non manca molto. In questi giorni stiamo ultimando le rifiniture delle aree comuni delledificio, le scale, gli ascensori, le porte blindate. Abbiamo rispettato le tempistiche promesse senza problemi.
Domanda: deve essere una grande soddisfazione per lei, vista la tradizione di famiglia nel campo edilizio
Si, è con orgoglio che ho fatto mio il motto tradizione, stile e modernità. Tradizione perché ho seguito le orme di mio nonno Giovanni Di Carlo, 50 anni di esperienza in questo campo. Ricordo ancora quando da bambino ho iniziato a seguirlo sui cantieri di mezza Italia. Lo considero da sempre il mio mentore e mi ha fatto molto piacere guardarlo girare nel cantiere e vedere i suoi occhi che brillavano vedendo la costruzione crescere.
Tradizione di famiglia quindi ma anche stile e modernità. Mi piace il bello, tengo molto allestetica e queste caratteristiche traspaiono in tutti gli appartamenti del nuovo edificio in via Veneto. Ho privilegiato la zona living che poi è diventato il luogo dove la famiglia sta insieme, dove trascorre la maggior parte del tempo. Ho cercato di mettere il massimo in ogni appartamento, per far spendere il meno possibile agli acquirenti in differenze da installare successivamente allacquisto. Il top di gamma.
Domanda: a cosa si riferisce in particolare? Abbiamo già letto delle caratteristiche dellimmobile così come ci sono state illustrate dallarchitetto Marino.
Potrei fare un elenco interminabile di soluzioni tecniche che abbiamo adottato nelledificio ma mi dilungherei troppo. Dagli impianti di riscaldamento a pavimento, agli infissi esterni con vetri 4 stagioni con allinterno gas Argon per labbattimento della rumorosità e del caldo/freddo,di cui già si è parlato, e altro ancora.
Io vado, invece, particolarmente fiero della domotica che regola gli appartamenti. Dalle tapparelle elettriche al riscaldamento, è tutto computerizzato e regolabile anche via app. Gli appartamenti sono anche dotati della tecnologia dei 4 carichi. Se lutente sta consumando troppa energia, non scatta più il contatore lasciando al buio limmobile, ma intelligentemente vengono preservate alcune linee elettriche fondamentali della casa, ad esempio frigorifero, luci, forno, comunque a scelta dellutente.
Un passo avanti in tutto, direi.
Domanda: degli appartamenti ormai sappiamo un po tutto, cosa resta da dire?
Vi voglio svelare un segreto, ho deciso di chiamare la costruzione Palazzo 4 archi, in onore della tradizione e dellarco di Porta Troia che è stato ripreso come stile della facciata.
Vi aspetto allOpen House che si terrà giovedi 19 luglio tra le 18 e le 20.